Il baclofen è un farmaco miorilassante a base di baclofene, utilizzato per il trattamento dell'ipertonia spastica e degli spasmi muscolari. Questo prodotto è indicato per diverse patologie, come la sclerosi multipla, la paralisi cerebrale infantile e le malattie del midollo spinale. Se stai cercando di acquistare baclofen in Italia, questa guida ti aiuterà a capire dove trovare il miglior prezzo, le dosi disponibili e i possibili rischi associati.
Ci sono diverse opzioni per l'acquisto di baclofen in Italia. Le farmacie locali sono sempre un'opzione, ma potresti dover aspettare la ricetta dal tuo medico prima di poterlo acquistare. In alternativa, puoi acquistarlo online da siti come Tuttofarma (qui) o Farmacialoreto.it (qui). Questi siti offrono una vasta gamma di dosi e prezzi competitivi, spesso con la spedizione gratuita per ordini superiori a un certo importo.
Tuttavia, è importante scegliere un sito affidabile e sicuro. Assicurati che il sito disponga di una licenza valida e che offra un servizio clienti reattivo in caso di problemi con l'ordine. Leggi sempre le recensioni dei clienti prima di acquistare per avere un'idea della qualità del prodotto e del servizio.
Dose | Prezzo (€) | Disponibilità |
---|---|---|
10 mg | 5,50 | In stock |
25 mg | 8,30 | In stock |
50 mg | 16,50 | In stock |
I prezzi elencati potrebbero variare in base al sito di acquisto e alla disponibilità. Ti consigliamo di controllare sempre il sito del produttore per informazioni accurate e aggiornate.
La posologia del baclofen varia in base alla patologia da trattare e alla risposta individuale del paziente. In generale, la terapia deve essere sempre instaurata partendo da basse dosi, aumentando gradualmente la dose per ottenere una risposta terapeutica ottimale.
È importante ricordare che il trattamento con baclofen deve essere sempre sospeso gradualmente, riducendo progressivamente il dosaggio nell'arco di circa 1-2 settimane. Inoltre, il farmaco deve essere usato con cautela in pazienti anziani o in pazienti con storia di malattie psichiatriche o con disturbi circolatori cerebrali.
Il baclofen non deve essere utilizzato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti elencati nel foglietto illustrativo. Inoltre, è controindicato in caso di ulcera peptica.
Gli effetti collaterali del baclofen sono più comuni all'inizio della terapia e possono includere sedazione, sonnolenza, nausea, malessere gastrointestinale, stipsi, diarrea, conati di vomito, vomito, secchezza delle fauci e dolore addominale. In rari casi, il farmaco può causare funzionalità epatica anormale, eruzione cutanea, orticaria, pollachiuria, enuresi, disuria, ritenzione urinaria, disfunzione erettile, depressione respiratoria, debolezza muscolare, mialgia e ipotensione.
È importante segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta al proprio medico o al sistema nazionale di segnalazione (qui).
Il baclofen può interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il proprio medico di qualsiasi altra medicina si stia assumendo prima di iniziare il trattamento con questo farmaco. In particolare, l'uso concomitante di levodopa/inibitori della dopa-decarbossilasi (carbidopa), farmaci che provocano depressione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e antidepressivi triciclici può aumentare gli effetti collaterali del baclofen.
È importante seguire sempre le istruzioni del proprio medico e non modificare mai la dose di baclofen senza prima consultarlo. In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista.